dodospy

Come hackerare un computer: 6 tecniche principali

come hackerare un computer

Come hackerare un computer? Esiste un modo per prendere il controllo di un pc a distanza? Se cerchi le risposte a queste domande, allora continua a leggere.

Un pc è un po’ come una cassaforte, dove al suo interno non è custodito denaro, bensì informazioni, che per molti versi hanno ancora più valore dei soldi. Infatti, proprio come il cellullare, il pc è un’estensione digitale sulle nostre vite. Mettere le mani sul dispositivo di un’altra persona significa conoscere tutto di lei.

Di contro, raggiungere tale obiettivo potrebbe essere complicato, soprattutto per un inesperto. Per questo motivo, nell’articolo che è appena iniziato ti spiegherò come hackerare un pc attraverso 6 tecniche principali.

Quindi, che tu abbia bisogno di conoscere la verità sulla presunta infedeltà del tuo partner, sincerarti che i tuoi figli siano al sicuro su internet o capire se i tuoi dipendenti fanno davvero il doppio gioco con la concorrenza sarai accontentato!

Adesso non perdiamo altro tempo e vediamo subito come si fa ad hackerare un computer.

Come hackerare un computer tramite accesso fisico

Iniziamo la nostra guida su come hackerare un pc, elencando le migliori tecniche che ti permettono di prendere il controllo di un altro computer tramite accesso fisico. Per ogni modalità ti saranno fornite tutte le informazioni necessarie per scegliere quella più adatta a te. Buona lettura.

1. App spia (solo monitoraggio)

Se ti chiedi come si fa ad hackerare un computer per conoscere tutte le informazioni al suo interno, la cosa migliore da fare è affidarti ad un’app spia. Con una breve ricerca in rete non farai fatica a trovare decine di risultati. Tuttavia, il servizio migliore è offerto sicuramente da Flexispy (scaricala da qui).

Si tratta di un’app ideata per spulciare dentro i pc delle altre persone. Essa viene utilizzata anche per spiare i cellullari con ottimi risultati. Adesso vediamo insieme cosa puoi farci.

come hackerare un pc

Iniziamo subito con il dire che Flexispy si adatta perfettamente a Windows e MAC. Ciò significa che a prescindere dal modello di pc utilizzato, potrai procedere con le tue indagini senza problemi.

Per quanto concerne le funzioni a tua disposizione, potrai controllare il traffico di email e le videochiamate effettuate con Skype. Allo stesso modo potrai leggere tutti i messaggi inviati e ricevuti tramite Hangouts, Line e QQ.

Se sul computer dovesse essere installata qualche app particolare tu potrai eseguire lo screenshot ed avere le prove di quanto hai visto. Per quello che riguarda la navigazione, potrai accedere alla cronologia dei siti visitati. Quest’ultima è una funzione molto utile per tenere sotto controllo i figli.

Puoi anche conoscere la lista di tutti i programmi installati ed i dispositivi connessi al pc hackerato. Quindi, se ad esempio un tuo dipendente collega una penna USB al PC che usa in ufficio, per poi portarne fuori le informazioni, tu lo saprai in tempo zero.

Queste però sono solo alcune delle funzioni messe a disposizione da Flexispy, per conoscerle tutte vai al sito ufficiale.

N.B. Se vuoi conoscere le funzioni di Flexispy per spiare un cellullare clicca qui.

come si hackera un computer

Per hackerare un pc con Flexispy devi prima installare l’app sul computer che desideri spiare. Come già detto, questa applicazione funziona con il 90% dei dispositivi fissi e mobili, tuttavia è sempre bene controllare se è compatibile con quello che ti interessa. La lista completa dei device compatibili la trovi cliccando qui.

Per eseguire l’installazione, ti serviranno solo 5 minuti. Se il pc si trova in casa tua puoi fare tutto di notte. In caso contrario, devi solo approfittare di un momento di distrazione del proprietario del computer. Puoi usare come scusa il bisogno di una ricerca in rete e farlo allontanare, chiedendo ad un complice di telefonarlo.

Una volta installata, Flexispy diventa invisibile e potrai fare quello che devi senza troppe seccature. Scarica adesso l’app cliccando su questo link.

2. Keylogging (solo monitoraggio)

Il keylogging è una tecnica per hackerare un pc molto valida, soprattutto se devi ottenere password o credenziali di accesso. In pratica, si tratta di installare un software di dimensioni ridotte, un keylogger appunto, che salva all’interno di registri ordinati tutti i caratteri digitati dalla tastiera del computer dove è installato.

I keylogger sono utilizzati per accedere agli account social o alla casella di posta elettronica di un’altra persona. Inoltre, non devi sottovalutare il fatto che potrai leggere anche tutti i messaggi inviati tramite i diversi programmi di messaggistica.

I keylogger disponibili in rete sono davvero tanti, ma il migliore è di certo Refog (lo scarichi da qui). Infatti, la facilità di utilizzo, i costi contenuti ed il poco spazio occupato in memoria lo fanno essere efficace ed efficiente allo stesso tempo.

hackerare un pc

Mettere in funzione Refog è molto semplice e ti ci vorranno solo 5 minuti. Prima di tutto devi acquistare una licenza di utilizzo sul sito ufficiale. In secondo luogo, dovrai installarlo sul pc da hackerare. Si tratta di un’operazione molto veloce, che puoi eseguire mentre il proprietario del computer è distratto.

Quando si attiva, Refog diventa invisibile, così che nessuno saprà mai dell’attacco hacker in azione. Se vuoi sapere come utilizzare al meglio questo keylogger, leggi adesso la nostra recensione dedicata, che trovi cliccando qui.

Se ciò che ti porta ad hackerare un pc è la necessità di recuperare password, credenziali o altri dati sensibili, Refog fa al caso tuo. Utilizzalo ora accedendo al sito ufficiale tramite questo link.

3. TeamViewer

Un altro modo per hackerare un computer è utilizzare TeamViewer (qui trovi il sito ufficiale). Si tratta di un software utilizzato soprattutto dagli operatori IT per offrire assistenza tecnica da remoto. Infatti, grazie a questo programma è possibile prendere il totale controllo di un’altra macchina a prescindere dalla distanza che separa i 2 pc.

Se è tua intenzione utilizzare questa tecnica per hackerare il computer di un’altra persona, sappi che avrai bisogno della sua autorizzazione per mettere in moto il processo. Quindi, converrai con me che non sarà facile.

Tuttavia, potresti raggiungere il tuo obiettivo inviando una email di phishing. Cliccando qui ti spiego come fare.

come si fa ad hackerare un computer

Inoltre, devi sapere che ci sono diversi modi per difendersi da attacchi hacker eseguiti con TeamViewer. Conoscerli ti sarà utile per contrastarli se utilizzi anche tu TeamViewer per ricevere assistenza tecnica.

Diciamo subito che se tu sarai vicino al pc mentre un’altra persona lo manovra tramite TeamViewer, potrai sempre vedere quello che fa. Al massimo può disattivare la tua tastiera ed il mouse, ma non ha la possibilità di rendere invisibili le sue azioni. In questo caso puoi difenderti staccando il cavo di rete.

Allo stesso modo, un malintenzionato potrebbe utilizzare TeamViewer per installare un malware sul tuo computer. Se la password della tua rete Wi-Fi è debole ed hai installata ed attiva una VPN sul pc, potrebbe accedere alla rete e connettersi in qualsiasi parte del mondo per svolgere attività illecite.

Tuttavia, ti basta scegliere una password valida e disinstallare la VPN prima di concedere i permessi di accesso, per scongiurare alcun pericolo.

Come vedi, per quanto possa sembrare un metodo valido, ti basta fare un po’ d’attenzione per rendere l’utilizzo di TeamViewer privo di rischi.

4. Ingegneria sociale

Se ti chiedi come hackerare un computer, senza utilizzare app o simili, sappi che puoi ricorrere ad un’altra via. Si tratta dell’ingegneria sociale: una tecnica semplice, ma efficace.

Nella pratica, devi limitarti a fingere un atteggiamento amichevole nei confronti della persona che possiede il pc da hackerare. Ciò ti permetterà di acquisire la sua piena fiducia è mentre la vittima non sospetta nulla, tu potrai chiedere in prestito il suo computer.

hackerare un computer

Una volta ottenuto l’accesso al pc puoi scegliere se accedere alle informazioni che ti interessano in maniera diretta o se approfittare del momento per installare Flexispy o Refog. Naturalmente, non si tratta di una mossa corretta, ma ti permetterà di raggiungere il tuo obiettivo senza troppe difficoltà.

Altro modo di utilizzare l’ingegneria sociale è quello di ottenere dal proprietario del pc delle informazioni chiave, in relazione a possibili password o credenziali d’accesso.

Come hackerare un computer a distanza

Adesso vediamo come hackerare un computer a distanza con delle tecniche più avanzate, utilizzate dai pirati informatici. Esse non richiedono un accesso fisico diretto al pc interessato.

5. Backdoor (RAT)

Uno dei modi più diffusi per hackerare un pc a distanza è attraverso una backdoor. Essa permette di creare un filo diretto, attraverso il quale il pirata informatico può manovrare come un burattino un altro computer. Il tutto mentre la vittima resta completamente ignara.

Per attivare una backdoor si utilizzano dei virus chiamati trojan. Come suggerisce il nome, si tratta di software che poggiano la loro validità sull’inganno. Essi arrivano alla vittima “nascosti” all’interno di programmi innocenti, come ad esempio le app per i giochi, o link che ricevi tramite messaggio o email.

Se cadi nella trappola, il cavallo di troia entra nel tuo computer. Da qui l’hacker può fare più o meno quello che vuole con il tuo pc: cancellare o creare file, accedere ai tuoi dati sensibili ed arrivare ad altri dispositivi connessi al tuo.

Per fortuna i sistemi operativi più moderni come Windows 10 e macOS Mojave neutralizzano in automatico tale rischio. Tuttavia, è sempre bene fare attenzione, perché nulla ti assicura una protezione completa.

6. RDP hijacking

L’ultima tecnica per hackerare un pc a distanza è l’RDP hijacking. Si tratta di un tipo di attacco che permette di accedere ad un pc anche senza le credenziali d’accesso, sfruttando il Remote Desktop Protocol e le sessioni di accesso remoto ai server rimaste aperte.

Di base, il Remote Desktop Protocol è un sistema per offrire assistenza tecnica da remoto. Se utilizzato in benevolenza è uno strumento utile. Tuttavia, per gli hacker è semplice servirsi della connessione creata per prendere il controllo del pc che ha ricevuto assistenza.

Per fare un esempio pratico, immagina due stanze dalle porte aperte collegate da un corridoio. Su entrambe le entrate ci sono delle telecamere, ma che riprendono solo chi entra senza sapere da dove arriva. Utilizzare questo attacco è come introdursi nel corridoio per una via traversa per poi recarsi alla porta senza destare alcun sospetto. Le stanze sono i due pc collegati ed il corridoio è la sessione di RDP.

Tuttavia, per immettersi nel “corridoio” l’hacker deve sapere già come accedergli. Infatti, di solito chi esegue l’attacco o ha installato un keylogger su una delle due macchine coinvolte (utente e tecnico IT) o si tratta di una persona interna all’azienda che offre assistenza.

Per difendersi da questo tipo di attacco, che può apportare danni enormi (il danneggiamento del pc assaltato ed il furto di dati sono solo alcuni esempi) ci si può muovere in 2 direzioni.

In primis, bisogna modificare le impostazioni della group policy, così da disconnettere gli utenti istantaneamente o poco dopo la fine della sessione RDP. Ciò permetterà alle porte poste all’estremità del “corridoio” di chiudersi, evitando che qualcuno possa entrare.

In secondo luogo, bisogna limitare l’esposizione delle porte RPD alla rete esterna, senza limitarne l’efficienza (l’amministrazione a distanza). A tal fine, è consigliabile utilizzare Microsoft Remote Desktop Gateway o Azure Multi-Factor Authentication Server che garantiscono un livello di discrezione più elevato.

come hackerare un computer a distanza

Bene, siamo giunti alla fine di questa guida su come hackerare un computer.

Tuttavia, prima di metterti all’opera è bene che tu sappia che accedere ai contenuti di un computer senza autorizzazione è un reato punibile dalla legge.

L’articolo che hai letto è stato redatto a scopo puramente informativo e l’autore non si assume nessuna responsabilità circa l’uso illecito delle indicazioni e delle nozioni contenute in questa pagina.

5/5 - (4 votes)

Leggi anche: