dodospy

Come bloccare siti per adulti su PC e cellulare Android e iPhone

come bloccare siti per adulti

Come bloccare siti per adulti su cellullare? Esiste un modo per vietare l’accesso anche sugli iPhone? Come bloccare siti per adulti su Google Chrome? Se cerchi le risposte a queste domande, allora continua a leggere.

I contenuti per adulti possono essere un piacevole passatempo, magari da condividere con la partner o il proprio compagno. Tuttavia, la situazione cambia se si parla di persone troppo giovani o se ad esempio tale operazione viene eseguita in un luogo inappropriato, come ad esempio la sede della tua azienda.

Di conseguenza, che tu voglia preservare i tuoi piccoli da contenuti inappropriati o evitare che i tuoi dipendenti si distraggano, devi imparare come bloccare siti per adulti. Se non sai come fare, rilassati: questo articolo è nato proprio con tale scopo.

Infatti, continuando a leggere imparerai come bloccare siti per adulti sia su cellullare che su pc a prescindere dal modello ed il sistema operativo. Quindi, qualunque sia il dispositivo che ti interessa, tu saprai come muoverti.

Come bloccare siti per adulti su cellulare Android o iPhone

Iniziamo la nostra guida vedendo come bloccare siti per adulti su cellulare. Il metodo migliore per assolvere a tale adempienza è quello di avvalersi di un’applicazione per il parental control. Facendo una breve ricerca in rete, puoi recuperare diversi servizi, ma in questa sede vedremo solo i migliori.

Infatti, devi spere che se ti sta a cuore il benessere digitale dei tuoi figli, devi concentrarti soprattutto sui dispositivi mobili. Questo perché, accedere a contenuti per adulti è molto più semplice e frequente da un telefono piuttosto che da un PC. Le motivazioni sono diverse. Il cellulare infatti può essere:

  • nascosto senza problemi, ad esempio sotto le coperte;
  • utilizzato anche lontano da casa, magari a scuola;
  • portato in bagno e consultato chiudendosi a chiave dentro.

Vediamo allora un paio di sistemi per bloccare siti per adulti.

1. Qustodio

In questa sede vedremo solo il meglio in circolazione, il cui nome corrisponde a Qustodio (accedi al sito da qui). Si tratta di un’app che funziona sia per iOS che per Android e ti permette di svolgere diverse funzioni molto utili. Sappi che in caso di necessità puoi anche servirtene per monitorare laptop e pc.

come bloccare siti per adulti su cellulare

Quello che ha reso molto valida quest’app è la vastità di funzioni di cui è fornita. Ma andiamo con ordine. Iniziamo dicendo che una volta installata su un telefono, avrai la possibilità di monitorare le ore di navigazione ed i siti visitati, questo a prescindere dal fatto che si tratti di un sito web o un social network.

Quindi, se la persona che stai controllando visita siti che non ti piacciono, potrai intervenire ed in caso bloccare l’accesso ai siti per adulti da remoto. Volendo puoi anche bloccare del tutto l’accesso alla rete, limitandola solo alle ore che desideri tu, magari quando tuo figlio è in casa. Oltre alle pagine web si possono imporre anche dei limiti per quello che concerne il download di determinate applicazioni.

Altra particolarità di Qustodio sta nel fatto che potrai conoscere sempre dove si trova il telefono controllato grazie alla geolocalizzazione. Questa funziona anche quando il traffico dati è stato disattivato. In caso di necessità si può attivare una funzione che funge da pulsante di S.O.S., tramite il quale il possessore del telefono può mettersi in contatto con te in maniera istantanea, con un solo tap.

Puoi anche accedere al registro delle chiamate ed a quello degli SMS. In caso ci dovesse essere qualche numero che molesta la persona che stai supervisionando, potrai bloccare il numero in questione. Puoi provare come funziona anche adesso, grazie alla demo gratuita che trovi cliccando qui

Se poi temi che qualcosa possa sfuggirti, sappi che potrai impostare dei report che ti saranno inviati a cadenza giornaliera, settimanale o mensile. Per approfondire questa ed altre modalità di utilizzo di Qustodio, leggi adesso la nostra recensione dedicata.

bloccare siti per adulti

La prima cosa da fare per utilizzare Qustodio è creare un account sul sito ufficiale, dopodiché dovrai installare l’app sul telefono da controllare, trovi maggiori informazioni cliccando qui. Ricorda che però l’app sarà sempre visibile una volta installata. Tuttavia, solo tu potrai disattivarla. Salvaguarda ora il telefono di tuo figlio cliccando qui.

2. Family Time

Se il tuo scopo è quello di bloccare siti per adulti su Android ed iOS puoi anche optare per FamilyTime (scaricala da qui). Si tratta di un’altra applicazione per il controllo parentale molto valida. Essa ti permette di visionare i parametri più importanti del telefono dove è installata.

Per quello che concerne il bloccare siti per adulti esiste una funzione ideata ad hoc. Questa si chiama “Ricerca Sicura” e ti permette di attivare una lunga serie di filtri che bloccano l’accesso a tutte le pagine web che forniscono contenuti non adatti ai più giovani. La funzione può essere attivata per Google, Bing e YouTube.

come bloccare i siti per adulti

Allo stesso modo avrai il pieno controllo delle chiamate, conoscendo tutte quelle in entrata ed in uscita. Per ogni telefonata visualizzerai data, ora e dettagli. Ciò vale sia per il traffico in entrata sia in uscita. Dicasi lo stesso per gli SMS.

Puoi estendere il controllo anche alle app, che siano quelle di giochi a pagamento o social network non fa alcuna differenza.

Se poi vuoi allungare il tuo raggio d’azione ai movimenti dei tuoi ragazzi, puoi avere sempre a portata di mano la posizione del telefono. Ti farà piacere sapere che potrai creare una zona sicura sulla mappa e ricevere una notifica tutte le volte che il proprietario del telefono ne esce e/o entra.

In caso di pericolo, tuo figlio può mettersi in contatto con te con un semplice tap. Si tratta di una vera e propria chiamata di S.O.S.. Per quanto interessanti, queste elencate sono solo alcune delle funzioni di FamilyTime. Per conoscerle tutte, leggi adesso la nostra recensione dedicata, cliccando su questo link.

Inoltre, FamilyTime fornisce alla sua utenza una versione completamente gratuita. Si tratta di un caso quasi unico nel suo genere. Scopri come attivare l’app adesso cliccando qui.

Come bloccare siti per adulti su PC

Andiamo avanti con la nostra guida e vediamo come bloccare siti per adulti su un dispositivo fisso. Analizzeremo tutte le casistiche, cosicché a prescindere dalla situazione in cui ti troverai, saprai come devi muoverti.

Windows

Iniziamo dal sistema operativo più utilizzato: Windows. In questo caso per bloccare i contenuti per adulti dovrai prima di tutto creare un account Google dedicato a tuo figlio. Per farlo esiste una voce dedicata chiamata “Crea un account per un bambino“. Ci arrivi tramite il seguente percorso:

  • tasto “Windows“;
  • impostazioni;
  • Account;
  • “Famiglia ed altri utenti” e poi sul simbolo “+”.

Per creare l’account ti basterà inserire una password, nome, cognome, indirizzo email, area geografica ed età. Soprattutto quest’ultima sarà importante per permettere a Microsoft di individuare i contenuti adatti all’utente.

Adesso che hai creato l’account vai di nuovo su “Famiglia e altri utenti” e poi su “Gestisci le impostazioni della famiglia online“. Per gestire i permessi di visualizzazione di tuo figlio clicca sulla sua foto profilo e poi, dal menu di sinistra, seleziona “Filtri del contenuto” ed attiva l’interruttore collegato a “Filtra siti Web e ricerche non appropriate“. Infine, clicca su “Ricevuto“.

Sappi che potrai anche creare una lista nera di siti oppure permettere l’accesso solo a siti presenti all’interno di una lista creata da te.

Mac

Anche per bloccare siti per adulti su Mac dovrai prima di tutto creare un account ex novo sul quale applicare le restrizioni. La funzione da utilizzare si chiama “Crea un nuovo account utente con controlli parentali“. Oltre alle tipiche informazioni di routine, dovrai selezionare la voce “Età” in base al limite che più si addice alle tue esigenze.

Quindi, vai sull’icona dell’ingranaggio e seleziona “Controlli parentali“. Una volta terminato, clicca sul pulsante “Crea Utente“. Dopodiché, inserisci la “password dell’amministratore” e poi scegli la scheda “Web” per andare ad applicare restrizioni alla navigazione.

Ora devi selezionare “Prova a restringere l’accesso ai siti per adulti” così da limitare tutti i siti riconosciuti dal browser come per adulti. Puoi anche aumentare la stretta o personalizzarla tramite la voce “Personalizza“.

Chrome

Adesso vediamo come bloccare siti per adulti su Google Chrome. Per eseguire tale operazione, dovrai scaricare una delle tante estensioni disponibili per questo browser. Tuttavia, sappi che si tratta di estensioni non ufficiali. Di conseguenza, per eseguirne l’attivazione saranno richiesti dei permessi elevati.

Questo significa che una volta in funzione tali estensioni potrebbero registrare i tuoi dati. Quindi, utilizzale solo su dispositivi destinati all’utilizzo dei minori.

Per bloccare siti per adulti su Google Chrome ti consiglio di installare BlockSite (il link lo trovi qui). Questa estensione blocca ogni sito ritenuto poco sicuro per l’utente.

Puoi anche creare una lista tramite la funzione “Modifica elenco di blocco“. Ti basta solo inserire l’URL del sito indesiderato all’interno della barra di scrittura in alto e poi cliccare sul pulsante “Aggiungi articolo“, così da renderlo non più visualizzabile.

come bloccare siti per adulti su google chrome

Esiste una versione free di BlockSite che ti permette di bloccare fino a 6 siti gratuitamente, oltre a varie parole chiave, così che l’utente non possa eseguire ricerche per termini sconvenienti o pericolosi. Per attivare tale restrizione apri il menu che trovi sulla sinistra, scegli la voce “Block by words” e digita le parole che desideri bannare nella barra in alto, infine fai clic sul pulsante “Aggiungi articolo“.

Esiste anche la possibilità di bloccare l’accesso a tutti i siti per adulti con un solo clic, selezionando la voce “Categorie” che trovi aprendo il menù sulla destra e cliccando sullo switch con la dicitura “Adulto“. Infine, se vuoi bloccare anche altre categorie, dovrai sottoscrivere l’abbonamento di circa 40,00 € annuali.

Firefox

Anche per bloccare i siti per adulti su Firefox dovrai scaricare delle estensioni. Nello specifico si tratta di FoxFilter (la trovi qui). Sappi che non si tratta di un servizio completamente gratuito, ma già dalla versione base, che è a costo zero, potrai scegliere delle keyword che bloccheranno l’accesso a determinati siti.

Altra funzione degna di nota è “Sensitivity“. Questa garantisce il controllo di URL, titolo, descrizione del sito e contenuto della pagina Web. Se durante il test il software rileva la keyword segnalata, FoxFilter blocca automaticamente l’accesso al sito.

Grazie alla funzione “Blocked” puoi aggiungere oltre alle keyword anche il divieto d’accesso ad indirizzi Internet scelti da te. Puoi anche modificare le liste o creare un profilo tuo tramite una delle tante possibilità di abbonamento.

Blocco tramite DNS

Infine, vediamo come bloccare siti per adulti tramite i server DNS con filtri integrati. Si tratta di una soluzione, semplice, efficace e gratuita. Tra quelli disponibili, il migliore è di certo OpenDNS (qui trovi il sito ufficiale) che ti permette di attivare il tuo blocco registrandoti alla piattaforma e installando un piccolo software sul tuo PC.

Puoi eseguire l’accesso alla homepage cliccando qui. Dopodiché, dovrai cliccare su “Consumer” e “Sing Up“. Una volta compilati tutti i campi devi scegliere “Get a free account“. Per la gestione dei diversi filtri, puoi seguire uno dei numerosi tutorial presenti in rete, come ad esempio quello che trovi cliccando qui.

5/5 - (5 votes)

Leggi anche: